Lo shampoo è un prodotto indispensabile per la cura dei capelli nella vita quotidiana delle persone moderne. Con la crescente domanda di capelli sani e belli, anche il mercato degli shampoo sta registrando un boom. Per molte aziende o privati che desiderano entrare nel mercato degli shampoo, scegliere un OEM è una soluzione rapida ed economica che può aiutarli a consolidare rapidamente il proprio marchio e a conquistare quote di mercato. In questo articolo, analizzeremo gli ingredienti più comuni di shampoo originale, come selezionare il produttore di shampoo giusto, quali sono gli shampoo naturali prodotti dagli OEM e perché gli shampoo naturali sono la prima scelta degli OEM di marchi privati, con l'obiettivo di fornire riferimenti e indicazioni completi per le aziende e i privati che desiderano entrare nel mercato degli shampoo.
Gli ingredienti comuni dello shampoo OEM
La composizione dello shampoo ne determina l'efficacia e la sicurezza. Conoscere gli ingredienti comuni degli shampoo OEM aiuta aziende e privati a formulare al meglio le formulazioni dei prodotti per soddisfare le esigenze dei diversi consumatori. Gli ingredienti principali dello shampoo possono essere suddivisi nelle seguenti categorie:
Tensioattivo

I tensioattivi sono l'ingrediente principale dello shampoo e hanno il compito di detergere i capelli e il cuoio capelluto, rimuovendo sporco, sebo e forfora. I tensioattivi più comuni possono essere suddivisi in due categorie:
Solfati: come il Sodio Lauril Solfato (SLS) e il Sodio Lauril Etere Solfato (SLES), questi tensioattivi hanno un elevato potere sgrassante, un'elevata schiumosità e sono poco costosi, il che li rende la scelta preferita per molti shampoo tradizionali. Tuttavia, presentano anche alcuni svantaggi, come la facile secchezza del cuoio capelluto, irritazione e persino danni ai capelli; l'uso prolungato può causare sensibilità del cuoio capelluto, forfora e altri problemi.
Senza solfati: come la Cocamidopropil Betaina (CAPB) e la Cocamide DEA (Cocamide DEA), questo tipo di tensioattivo ha un delicato potere detergente, meno irritante per il cuoio capelluto ed è adatto a pelli sensibili e capelli secchi, un'opzione sempre più apprezzata dai consumatori negli ultimi anni. Tuttavia, la capacità schiumogena dei tensioattivi senza solfati è relativamente scarsa e il prezzo è relativamente elevato.
Agente condizionante
Gli agenti condizionanti idratano i capelli, ne migliorano la consistenza, li rendono più lisci e facili da pettinare e ne riducono l'effetto crespo. Tra gli agenti condizionanti più comuni troviamo:
Silicone: come il dimeticone, questo tipo di agente condizionante può formare una pellicola protettiva sulla superficie dei capelli, rendendoli più lisci e lucenti, ma tende a ostruire i pori del cuoio capelluto e l'uso prolungato di questo agente renderà i capelli sempre più secchi, perderanno vitalità e causerà persino un aumento della forfora.
Olio vegetale (Olio vegetale): come l'olio di argan, l'olio di cocco, l'olio di jojoba, ecc., questo tipo di balsamo può idratare i capelli, riparare i capelli danneggiati, in modo che i capelli siano più sani, ma l'effetto dell'olio di silicone è più delicato, ci vuole più tempo per vedere risultati evidenti.
Umettante
Gli umettanti trattengono l'idratazione, prevenendo la secchezza dei capelli e mantenendoli morbidi ed elastici. Tra gli umettanti più comuni troviamo:
Glicerina: la glicerina assorbe l'umidità dall'aria, mantenendo i capelli idratati e migliorandone anche la morbidezza e la lucentezza.
Acido ialuronico (Acido ialuronico): l'acido ialuronico ha una forte capacità di assorbire l'acqua, fornendo un'idratazione profonda e migliorando l'elasticità e la resistenza dei capelli, rendendoli più sani.
Miele: il miele ha proprietà idratanti, nutrienti e antibatteriche, che possono idratare in profondità i capelli, migliorarne la morbidezza e la lucentezza, inibire la crescita di funghi sul cuoio capelluto e prevenire la produzione di forfora.
Conservante
I conservanti inibiscono la crescita di batteri e funghi, prolungano la durata di conservazione degli shampoo e ne garantiscono la sicurezza d'uso. Tra i conservanti più comuni troviamo:
Benzoato di sodio: il benzoato di sodio è un conservante alimentare comunemente utilizzato e anche negli shampoo perché è meno irritante per il cuoio capelluto.
Sorbato di potassio (sorbato di potassio): il sorbato di potassio è anche un conservante alimentare comunemente utilizzato, meno irritante per il cuoio capelluto e in grado di inibire efficacemente la crescita di batteri e funghi.
Altri ingredienti
Oltre agli ingredienti principali sopra menzionati, lo shampoo può contenere anche altri ingredienti, come:
Fragranza: utilizzata per migliorare la fragranza dello shampoo e ottimizzare l'esperienza d'uso dello stesso.
Colore: utilizzato per migliorare il colore dello shampoo e rendere il prodotto esteticamente più gradevole.
Vitamine: come la vitamina B7 (biotina), che favorisce la crescita dei capelli, ne previene la caduta e ne migliora la salute.
Estratti vegetali (estratti vegetali): come l'olio dell'albero del tè, gli estratti di menta piperita, gli estratti di zenzero, ecc., possono essere utilizzati per diversi problemi del cuoio capelluto e dei capelli, per fornire l'effetto corrispondente, come antibatterico, antinfiammatorio, antiprurito, favorendo la crescita dei capelli.
Come selezionare produttore di shampoo
La scelta del produttore di shampoo giusto è fondamentale, poiché influisce direttamente sulla qualità, sul costo, sul ciclo di consegna e sull'immagine del marchio. È necessario concentrarsi sui seguenti aspetti:
Qualifica della produzione e forza tecnica Qualifica della produzione:
Se il produttore dello shampoo possiede le qualifiche di produzione appropriate, come la certificazione GMP, la certificazione ISO, ecc., ciò costituisce un'importante garanzia della qualità e della sicurezza del prodotto.
Forza tecnica: la forza tecnica della fabbrica, ovvero se la fabbrica dispone di attrezzature di produzione avanzate e di un perfetto sistema di gestione della qualità, per garantire una qualità del prodotto stabile e affidabile.
Capacità di ricerca e sviluppo: se la fabbrica ha capacità di ricerca e sviluppo, in base alla domanda dei clienti di formulazioni personalizzate, per sviluppare prodotti più in linea con la domanda del mercato.
Qualità e sicurezza del prodotto Processo produttivo
Se il processo di produzione del produttore di shampoo soddisfa gli standard pertinenti, come il rigoroso controllo della qualità delle materie prime, l'igiene del processo di produzione, l'ispezione del prodotto, ecc., per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto.
Materie prime: se l'OEM utilizza materie prime sicure e rispettose dell'ambiente, come estratti vegetali naturali, senza aggiunta di sostanze chimiche nocive, ecc., per garantire che i prodotti siano sicuri per il cuoio capelluto e i capelli.
Garanzia di qualità
Se l'OEM può fornire garanzie di qualità del prodotto, ad esempio rapporti di ispezione del prodotto, per garantire che la qualità del prodotto sia tracciabile, in modo che i clienti possano sentirsi più tranquilli.
Scala di produzione e ciclo di consegna Scala di produzione
Se la scala di produzione della fonderia riesce a soddisfare le esigenze del cliente, ad esempio se riesce a evadere l'ordine nei tempi previsti, a soddisfare le esigenze di lotti diversi e così via.
Ciclo di consegna
Se il ciclo di consegna del produttore di shampoo può essere garantito, ad esempio se la consegna avviene in tempo, per soddisfare le esigenze urgenti dei clienti.
Sistema logistico
se il sistema logistico della fonderia è perfetto, per garantire che i prodotti vengano consegnati ai clienti in modo tempestivo, per garantire che i prodotti possano entrare rapidamente sul mercato.
Preventivo prezzo e servizio
Bisogna considerare se l'offerta del produttore di shampoo è ragionevole, se riesce a soddisfare il budget del cliente, ma anche la qualità del prodotto e del servizio.
Atteggiamento di servizio
Se l'atteggiamento della fonderia nei confronti del servizio è buono, se riesce a rispondere alle richieste dei clienti in modo tempestivo e a fornire servizi professionali.
Servizio post-vendita
Se il produttore di shampoo è in grado di fornire un servizio post-vendita impeccabile, ad esempio per quanto riguarda problemi di qualità del prodotto, supporto tecnico, ecc., per garantire ai clienti un aiuto tempestivo ed efficace.
La produzione OEM di shampoo naturale puro
Grazie all'attenzione crescente per la salute e la tutela dell'ambiente, lo shampoo puro naturale è sempre più apprezzato dai consumatori, diventando il nuovo prodotto preferito del mercato. Di seguito sono riportati alcuni tipi comuni di shampoo puro naturale, che possono essere utilizzati come riferimento per la produzione OEM:
Shampoo Tea Tree a marchio privato
L'olio di tea tree ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antiprurito, che possono efficacemente inibire la crescita dei funghi del cuoio capelluto, prevenire la forfora e alleviare il prurito. Lo shampoo all'olio di tea tree è adatto a cuoio capelluto grasso, forfora, prurito, ecc. Può migliorare efficacemente la salute del cuoio capelluto e rendere i capelli più freschi e sani.
Shampoo alla biotina a marchio privato
La biotina è una vitamina B7 che favorisce la crescita dei capelli, ne previene la caduta e li rende più spessi e forti. Lo shampoo alla biotina è adatto a chi soffre di diradamento e caduta dei capelli, poiché può migliorare efficacemente la salute dei capelli e renderli più spessi e forti.
Shampoo al carbone a marchio privato
Il carbone attivo ha la capacità di assorbire sporco, sebo, metalli pesanti e altre sostanze nocive dal cuoio capelluto, pulendolo in profondità e migliorandone l'ambiente. Lo shampoo al carbone attivo è adatto a cuoio capelluto grasso, forfora, sporco, ecc. Può pulire efficacemente il cuoio capelluto e rendere i capelli più freschi e sani.
Altri shampoo completamente naturali
Oltre a quelli sopra menzionati, esistono molti altri tipi di shampoo completamente naturali, come:
Shampoo all'Aloe Vera (Aloe Vera Shampoo): l'Aloe Vera ha proprietà idratanti, lenitive e antinfiammatorie adatte a diversi tipi di cuoio capelluto e può migliorare efficacemente la salute del cuoio capelluto, rendendo i capelli più freschi e sani.
Shampoo all'olio di cocco (shampoo all'olio di cocco): l'olio di cocco ha effetti idratanti, ricostituenti e antibatterici, adatto ai capelli secchi e danneggiati, può migliorare efficacemente la qualità dei capelli, rendendoli più morbidi e lucenti.
Shampoo al miele (Honey Shampoo): il miele ha un effetto idratante, nutriente e antibatterico, adatto a diversi tipi di cuoio capelluto, può migliorare efficacemente la salute del cuoio capelluto, rendendo i capelli più rinfrescanti e sani.
Perché lo shampoo naturale è la prima scelta dei produttori OEM di marchi privati
Lo shampoo naturale puro è la prima scelta dei produttori OEM di marchi privati, principalmente per i seguenti motivi:
Forte domanda di mercato
Con la crescente consapevolezza delle persone in materia di salute e tutela ambientale, la domanda di shampoo naturali puri è in crescita. I consumatori sono sempre più propensi a scegliere prodotti per la cura dei capelli naturali, sicuri ed ecocompatibili, nel segno di uno stile di vita sano e naturale.
Vantaggi della differenziazione del prodotto
Gli shampoo completamente naturali di solito utilizzano estratti vegetali naturali con ingredienti sicuri e affidabili per soddisfare le esigenze di cura dei capelli di diverse fasce di popolazione, come cuoio capelluto grasso, capelli secchi, forfora, prurito, caduta dei capelli e altri problemi, garantendo la giusta efficacia. Rispetto ai comuni shampoo chimici presenti sul mercato, gli shampoo completamente naturali presentano vantaggi più specifici e hanno maggiori probabilità di attrarre i consumatori e creare un'immagine di marca unica.
Miglioramento del valore del marchio
Uno shampoo naturale può accrescere il valore del marchio, riflettendo i concetti di tutela ambientale e salute che lo contraddistinguono, e ottenere più facilmente il riconoscimento e la fiducia dei consumatori. I consumatori sono più propensi a scegliere marchi naturali ed ecosostenibili, il che contribuisce anche a creare una buona reputazione e a migliorare l'immagine del marchio.
Margine di profitto più ampio
Il costo dello shampoo naturale è relativamente alto, ma anche il prezzo di mercato è più alto, quindi il margine di profitto è maggiore. I consumatori sono disposti a pagare prezzi più alti per prodotti naturali ed ecocompatibili, il che aiuta anche le aziende a ottenere maggiori profitti.
Riepilogo
Il mercato degli shampoo OEM offre un'opportunità unica, e la decisione di selezionare l'OEM più adatto, insieme al tipo di prodotto, è fondamentale. Come prima scelta per un OEM di private label, lo shampoo sebo-rimotore puro e naturale è la scelta migliore per soddisfare la domanda del mercato, aumentare il valore del marchio e realizzare profitti elevati. Ecco perché aziende e privati dovrebbero approfondire la conoscenza degli ingredienti più comuni nella produzione di shampoo, come scegliere il produttore giusto e quali vantaggi offre lo shampoo naturale puro per il loro successo in questo mercato. Confidiamo che questo articolo possa fungere da guida indicativa per aziende e privati che desiderano entrare nel mercato degli shampoo e aiutarli a creare il loro marchio esclusivo, portandoli a un successo maggiore.
3TOP è un produttore di shampoo professionale, oltre a produrre shampoo, produciamo anche shampoo e balsamo a marchio privato 2 in 1, come ad esempio shampoo e balsamo all'albero del tè 2 in 1, contattaci per informazioni.